Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli n. 3830/21

VIES Newsletter

Gratuito / Prova ora

Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli n. 3830/21

A Milano bambini e adulti a scuola di fermentazione

[ Leggi dalla fonte originale]

di Elisa Capitani

Kefir, yogurt, crauti: dietro a molti alimenti di consumo comune si nasconde un processo affascinante, la fermentazione.

Per scoprire come funziona, Yakult Italia e il Museo nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano organizzano “Cibo in trasformazione tra natura, scienza e salute“, un laboratorio interattivo che offre ai bambini e alle famiglie l’opportunità di osservare da vicino questo procedimento naturale, sperimentando attività pratiche coinvolgenti. 

L’appuntamento è per sabato 5 e domenica 6 aprile presso il museo, all’interno dell’iLab Alimentazione, una vera cucina in cui esplorare la scienza e la tecnologia nascoste in quello che mangiamo.

La fermentazione è una tecnica antica di conservazione degli alimenti, ma è anche un processo che crea una vasta gamma di sapori e consistenze deliziose in cui microrganismi come batteri o lieviti trasformano zuccheri e altri nutrienti presenti negli alimenti in sostanze come acidi, gas o alcol. Oltre a dar luogo a sapori e consistenze appetitose, può apportare benefici per la salute.

Alla scoperta della scienza della fermentazione

«Da oltre 15 anni abbiamo il privilegio di collaborare con il Museo nazionale Scienza e Tecnologia, che rappresenta un riferimento fondamentale per il dialogo tra scienza e società», spiega Arianna Rolandi, direttrice Science and Corporate Communication di Yakult Italia.

«Con il nuovo laboratorio “Cibo in trasformazione tra natura, scienza e salute” ci prefiggiamo di coltivare la curiosità dei bambini, ponendo le basi per un rapporto sano e informato con il cibo. Desideriamo così illustrare come la fermentazione, con la sua apparente alchimia, sia in realtà un processo naturale governato da leggi scientifiche precise, rendendo tangibile la connessione tra meraviglia e conoscenza».

Per imparare divertendosi, in un interessante percorso d’esplorazione guidata. 

«La partnership tra il Museo e Yakult Italia è evoluta di anno in anno guidata dalla condivisione di una sensibilità comune per l’educazione alla scienza», dice Giovanni Crupi, direttore Sviluppo Museo nazionale Scienza e Tecnologia. «Con le attività nell’iLab Alimentazione, realizzato anche grazie al sostegno di Yakult Italia, esploriamo i processi che trasformano il cibo e il loro impatto sulla salute e sulla sostenibilità».

Fai la tua domanda ai nostri esperti


Tag:
fermentazione,
scienza.

 

Il Portale Web dell’informazione libera

VIES TV

L’articolo che hai letto è stato di tuo interesse?

Scopri gli articoli correlati e lascia un commento!

Contattaci per info e collaborazioni.

Tags

Condividi questo post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi restare aggiornato sulle ultime news e le nuove uscite della nostra Web TV?
Iscriviti alla nostra Newsletter, ti invieremo solo informazioni utili e di valore.

Iscriviti alla nostra Newsletter mensile

Ricevi notifiche e riepiloghi delle notizie del mese

Non ti invieremo mai nessuno spam,
solo contenuti utili e di valore.

Il portale web dell’informazione libera.