[ Leggi dalla fonte originale]
Il 4 aprile del 188 nasceva Lucius Septimius Bassianus, più noto come Caracalla (figlio di Settimio Severo e Giulia Domna) imperatore romano dal 198 al 217. È passato alla Storia come un despota dissoluto e sanguinario, giudizio avvalorato dal fatto che fece uccidere il proprio fratello minore e co-imperatore, Geta. Come scrisse di lui il celebre storico britannico Edward Gibbon, “sebbene non mancasse d’immaginazione e d’eloquenza, non aveva né giudizio, né umanità. Caracalla ripeteva spesso una massima pericolosa degna di un tiranno, e da lui posta in pratica sempre: assicurarsi l’affezione dei soldati, e poco valutare il resto dei sudditi”. Ma una cosa buona dobbiamo riconoscergliela: fece costruire le grandiose terme che portano il suo nome, oggi uno dei siti archeologici più spettacolari di Roma. Sotto di lui, inoltre, fu emanata la Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza romana a tutti gli uomini liberi dell’impero.