Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli n. 3830/21

VIES Newsletter

Gratuito / Prova ora

Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli n. 3830/21

Compravendita patenti, il caso finisce alla Camera: “Dal governo risposte inadeguate”

[ Leggi dalla fonte originale]

Patenti comprate per 4000 euro da titolari di autoscuole e aspiranti neopatentati “vestiti” con auricolari e microtelecamere per passare l’esame scritto le cui risposte vengono suggerite da fuori. Il business da milioni di euro che avviene nelle Motorizzazioni italiane, documentato da Repubblica ad agosto 2024, era finito in parlamento. I deputati Andrea Casu (Pd) e Federico Cafiero De Raho (M5S), avevano infatti presentato all’indomani della pubblicazione due interrogazioni ai ministri dei Trasporti e dell’Interno e oggi in aula è arrivata, a 6 mesi di distanza, la risposta del Mit.

La risposta all’interrogazione

Oggi, 29 gennaio, a 6 mesi dall’interrogazione di 5Stelle e Pd che aveva ad oggetto “Contrasto alle pratiche irregolare per il conseguimento della patente di guida”, finalmente è arrivata una risposta scritta. Come già anticipato da Repubblica, il Ministero dei Trasporti ha risposto agli onorevoli De Raho e Casu indicando la soluzione al problema per punti: i camici da indossare sopra gli abiti per oscurare le telecamere che riprendono il monitor con i quiz, il controllo al metal detector all’entrata per rilevare se il candidato ha dispositivi elettronici addosso, l’uso di un jammer in aula per disturbare le frequenze e l’installazione di videocamere nelle aule di esame collegate a “monitor esterni e visibili pubblicamente”.

Il jammer

“Mi fa piacere apprendere che è iniziata la sperimentazione che prevede l’inibizione delle frequenze radio attraverso il jammer per contrastare quanto Repubblica con una approfondita inchiesta ha documentato avvenire nelle aule d’esame per la patente di guida delle Motorizzazioni. Mi auguro che tale misura venga adottata con urgenza in tutte le sale d’Italia che sono in totale 110”. Così il deputato 5Stelle Federico Cafiero De Raho alla Commissione Trasporti, a commento della risposta all’interrogazione parlamentare presentatalo scorso 7 agosto.

Il mercato delle patenti, 4.000 euro per superare l’esame grazie a telecamere nascoste e auricolari

Federica Angeli

03 Agosto 2024

“Inutile spesa per i camici”

“La verità è che bisogna trovare soluzioni tecnologiche efficaci, non semplici sperimentazioni. Nel 2025 non si può pensare di cavarsela riempiendo le Motorizzazioni di camici, mentre servirebbero personale e strumenti all’avanguardia. Non si può pensare di risolvere un business del genere con i camici monouso, è come rispondere a una minaccia nucleare buttando i soldi nell’acquisto delle cerbottane”. L’intervento dell’onorevole Pd Andrea Casu non lascia dubbi: la risposta del governo all’interrogazione “è assolutamente inadeguata a fronteggiare un problema serio che riguarda la sicurezza stradale”.

Ispettori a sorpresa

Il deputato grillino De Raho oltre a chiedere di accelerare ed estendere a tutte le sedi le misure adottate in via sperimentale, consiglia anche di aggiungere un intervento. “Occorre accelerare l’adozione dei provvedimenti, alla luce del fatto che la sicurezza stradale passa per prima cosa attraverso l’esame di idoneità scritto che quindi deve avvenire in trasparenza e non dietro pagamento illecito, bypassando la legge. Occorre anche, a mio avviso, prevedere degli ispettori che a sorpresa possano controllare a campione l’andamento degli esami”.

 

Il Portale Web dell’informazione libera

VIES TV

L’articolo che hai letto è stato di tuo interesse?

Scopri gli articoli correlati e lascia un commento!

Contattaci per info e collaborazioni.

Tags

Condividi questo post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi restare aggiornato sulle ultime news e le nuove uscite della nostra Web TV?
Iscriviti alla nostra Newsletter, ti invieremo solo informazioni utili e di valore.