Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli n. 3830/21

VIES Newsletter

Gratuito / Prova ora

Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli n. 3830/21

Rete antiviolenza Veneto: presentata la campagna “Sicura” contro la violenza sulle donne

[ Leggi dalla fonte originale]

È stata presentata oggi a Palazzo Balbi, sede della Giunta regionale del Veneto, la nuova campagna di comunicazione “Sicura”, pensata per promuovere e rendere visibile la rete antiviolenza Veneto, già attiva con 25 Centri Antiviolenza, 33 sportelli e 37 case rifugio. L’iniziativa arriva in un momento carico di dolore e riflessione, dopo i recenti femminicidi che hanno scosso l’opinione pubblica.

Durante il lancio della campagna, l’Assessore alla Sanità e ai Servizi Sociali del Veneto Manuela Lanzarin ha sottolineato la doppia valenza del progetto: “Una Campagna che arriva proprio mentre piangiamo i brutali femminicidi di Ilaria e Sara – ha detto – e che ha una duplice valenza: quella di alzare il velo su un fenomeno che richiede attenzione e presa in carico e il sostegno ai Centri antiviolenza affinché possano in autonomia, all’interno di un disegno regionale, promuovere le iniziative più aderenti al loro territorio”.

Il cuore della campagna è racchiuso nella sua identità visiva e narrativa: un logo essenziale ma potente, video emozionali, e materiali multimediali che mirano a rendere riconoscibile e accessibile il concetto di sicurezza e rispetto. “Sicura” non si limita a informare, ma vuole essere un linguaggio nuovo, empatico e non giudicante, per trasmettere alle donne il messaggio che “nessuna è sola”.

“L’obiettivo della campagna è quello di rafforzare la conoscenza dei servizi gratuiti che offre la rete antiviolenza regionale come centri, case rifugio, operatrici qualificate, ma anche di comunicare attraverso un tono di voce accogliente, privo di giudizio e capace di far sentire ogni donna ascoltata”, ha aggiunto Lanzarin.

La rete antiviolenza Veneto non è solo un insieme di servizi, ma una vera alleanza tra istituzioni, operatori, forze dell’ordine e cittadini. Nel 2023 i centri antiviolenza del Veneto hanno ricevuto quasi 7200 contatti, prendendo in carico 3.628 donne, in aumento rispetto al 2022. I pronto soccorso hanno registrato 1.500 interventi legati a casi di violenza.

“La rete specifica del Veneto, costituita da 25 Centri antiviolenza, 33 Sportelli e 37 case rifugio, è fatta di molti anelli – ha spiegato ancora Lanzarin – l’informazione e la sensibilizzazione fanno parte di questo percorso, da cui nessuno si deve sentire escluso”.

“Sicura” non sarà una campagna calata dall’alto, ma un’iniziativa modulare e territoriale, che coinvolgerà ogni provincia con eventi personalizzati ma coerenti con l’identità regionale. Dopo una giornata di studio con tavole rotonde e gruppi di lavoro, i materiali saranno distribuiti ai Centri Antiviolenza locali, che avranno supporto per l’organizzazione di momenti di sensibilizzazione aperti alla cittadinanza.

In chiusura, è prevista una restituzione istituzionale con il racconto delle esperienze raccolte nei territori e la celebrazione dell’impegno collettivo.

7.200 contatti ricevuti dai Centri Antiviolenza3.628 donne prese in carico1.500 accessi al Pronto Soccorso per violenza25 CAV, 33 sportelli, 37 case rifugio attive sul territorio 

Il Portale Web dell’informazione libera

VIES TV

L’articolo che hai letto è stato di tuo interesse?

Scopri gli articoli correlati e lascia un commento!

Contattaci per info e collaborazioni.

Tags

Condividi questo post:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi restare aggiornato sulle ultime news e le nuove uscite della nostra Web TV?
Iscriviti alla nostra Newsletter, ti invieremo solo informazioni utili e di valore.

Iscriviti alla nostra Newsletter mensile

Ricevi notifiche e riepiloghi delle notizie del mese

Non ti invieremo mai nessuno spam,
solo contenuti utili e di valore.

Il portale web dell’informazione libera.